Mario Casasús: Neruda y los falsos cristales de su plata

5 commenti
“Uruguay es palabra de pájaro, o idioma del agua, es sílaba de una cascada, es tormento de cristalería”
Pablo Neruda, Canto general
Mario Casasús, Brecha
24 agosto 2007
Neruda vivió clandestinamente en Uruguay entre 1953 y 1956, en casa de Alberto Mántaras en el balneario de Atlántida. Constancia de ello fue el herbario proyectado para la Oda a las flores de Datitla (texto publicado en el Tercer libro de las Odas; Losada 1957) que permaneció inédito hasta 2003.
Su exilio era ya por amores con Matilde Urrutia a diferencia del comienzo fugitivo cuando en Chile decretaron ilegal al Partido Comunista y a Neruda senador desaforado: cruza la cordillera a caballo con destino porteño, donde Miguel Ángel Asturias le prestaría su pasaporte para que finalmente Picasso lo presentara en París en un Congreso Mundial por la Paz.
La militancia de nuestro poeta no es un secreto, comunista de cepa, diplomático del Frente y la Unidad Popular, se metía en cada quilombo lo mismo en México, al liberar de prisión al muralista Siqueiros o en España al rescatar a 2,500 republicanos en el barco Winnipeg. Hace tiempo que se dice de la muerte de Neruda por tristeza más que por cáncer, yo creo que ambos de manera fulminante el 23 de septiembre de 1973. El herbario compilado en Uruguay junto al poema Testamento del Canto general:
 
“Dejo a los sindicatos
del cobre, del carbón y del salitre
mi casa junto al mar de Isla Negra.
Quiero que allí reposen los maltratados hijos de mi patria, saqueada por hachas y traidores, desbaratada en su sagrada sangre, consumida en volcánicos harapos.”
 
Fueron estos versos los que colocaron las bases de lo que el poeta eligió llamar Cantalao: “Fundación de Beneficencia sin fines de lucro cuyo objetivo será la propagación de las letras, las artes y las ciencias, en especial en el litoral comprendido entre San Antonio y Valparaíso (…) a) construcción y habilitación en el bien raíz que se aporta para la Fundación de edificaciones que se destinaran a sitios de reuniones de escritores, artistas y científicos nacionales y extranjeros como así mismo para su alojamiento (…) En el artículo Quinto relativo a la Composición del Consejo Directivo y Ejecutivo: ‘Se compondría de dos representantes de Pablo Neruda, de los rectores de las universidades de Chile, Católica y Técnica del Estado, por un representante de la Central Unitaria de Trabajadores y un representante de la Sociedad de Escritores de Chile’” (documento inédito, fechado el 9 de mayo de 1973, del que conservo una fotocopia certificada ante notario público).
Después del golpe de Estado de 1973, a la viuda Matilde Urrutia se le confiscaron las casas del poeta, lo mismo al Partido Comunista heredero de Isla Negra. Matilde Urrutia acompañaba a las madres de detenidos desaparecidos a las comisarías en busca de un hábea corpus, hacía declaraciones en la BBC sobre la sistemática violación de los derechos humanos de la dictadura, autorizaba antologías de Neruda a países amigos –por ejemplo al Fondo de Cultura Económica mexicano-, se querellaba en la España franquista cuando censuraban las fotos de Neruda junto a Salvador Allende, pero ella sólo sobrevivió hasta 1986. ¿Qué pasó con la herencia de Neruda luego de la muerte de la viuda? ¿A dónde fue a parar la plata del poeta? Es entonces cuando aparece Juan Agustín Figueroa, un personaje siniestro que se irá adueñando de los derechos del poeta y del manejo de su figura.
La conexión le llega por su hermana, Aída Figueroa, que a petición del Partido Comunista escondió a Neruda en 1948 (tiempo en el que escribiría en la clandestinidad el Canto general), y con ello se ganó la confianza y amistad del poeta. Una vez muerto Neruda y cuando mucha gente le dio la espalda Matilde Urrutia (o vivían el exilio sus amigos), Aída le presentó a su hermano Juan Agustín (que nunca fue amigo de Neruda). Matilde acepta el consejo de su amiga, pero sin saber que desde su juventud Figueroa era íntimo y socio del pinochetista Ricardo Claro. Una vez muerta Matilde Urrutia la dictadura dejó trabajar sin problemas a Juan Agustín Figueroa.
Desobedeciendo la voluntad de Neruda, Figueroa asesoró a Matilde para que nombrase en el directorio de la fundación a un grupo de personas dóciles a sus intereses entre los que estaba su propia esposa (QEPD), su hermana y el abogado de su despacho. Al ver la administración de Figueroa, el primero en renunciar fue Jorge Edwards.
¿A dónde fue a parar la plata del poeta? Vólviendo al epígrafe: “es tormento de cristalería”: 2.3 millones de dólares (USD) generados sólo en 2003 por derechos de autor de Neruda se invierten mediante bonos bursátiles en Cristalerías Chile, bajo la lógica neoliberal está bien una inversión de bajo riesgo con poca especulación de capitales ¿cierto? Lo Claro, es que en 2005 publiqué en exclusiva la investigación completa sobre la nueva Fundación Neruda (se perdió el nombre Cantalao como el herbario uruguayo) Cristalerías Chile es propiedad de Ricardo Claro: asesor de Pinochet desde el 12 de septiembre de 1973, embajador de la dictadura hasta 1978, responsable de traer a Chile a su amigo Henry Kissinger ¿A qué viajó sino a orquestar el Plan Cóndor?
En el Capítulo VI –Recintos de detención– de la Comisión Nacional sobre Prisión Política y Tortura presidida por el obispo Sergio Valech (páginas 312 a 313; Informe Valech, 2004) acopia los testimonios de los buques usados como prisión en Valparaíso, como resume el diario La Nación “Ricardo Claro puso a disposición de las fuerzas de seguridad dos barcos de otra de sus empresas, la Compañía Sudamericana de Vapores, para ser usados como centros de detención y tortura. Uno de ellos, El Maipo, trasladó a 380 detenidos desde Valparaíso hasta Pisagua. Muchos de sus ‘pasajeros’ perdieron la vida. El otro, El Lebu, cumplió el rol de cárcel flotante y más de dos mil personas pasaron por sus bodegas y camarotes” (05.12.2004).
***
El albacea de la Fundación, Juan Agustín Figueroa declaró a 10 días de publicada mi investigación: “Neruda habría estado totalmente de acuerdo” (con la inversión en la empresa de Ricardo Claro)… “El mundo de Neruda se acabó y tenemos que abrirnos a otros lados” y “Las ganancias permitirán a la fundación subsistir cuando caduquen los derechos de autor de Neruda, en 2023″ (diario La Tercera; 21.08.2005, donde actualmente es columnista dominical Henry Kissinger). Un año después el diario oficialista de Chile retomó mi investigación y las reacciones de la Fundación no fueron distintas: La abogada, bibliotecóloga e integrante del directorio de la Fundación Neruda, Clara Budnik declaró a Javier García del diario La Nación: “Quiero que sepas que si se invirtió en términos de que dé dividendos a la institución, yo no veo problemas. Por lo demás, Ricardo Claro ha aportado a la cultura de nuestro país” (09.07.2006).
La Fundación Neruda nunca ha podido desmentirme, los he acusado de evasión fiscal (por 140 millones de pesos chilenos o su equivalente 249,309.95 USD), de negligencia ante la falsificación de la Antología Popular 1972 por parte de la editorial Edaf (ligada a la extrema derecha del PP español), de tráfico de influencias por parte de Juan Agustín Figueroa al desempolvar Leyes Antiterroristas contra la comunidad mapuche, ni nuestro columnista del diario La Jornada Noam Chomsky al visitar Temuco el año pasado para reunirse con líderes mapuches podía creer que quien preside la Fundación Neruda sea el ideólogo de la actualización de la Ley Maldita (por la que Neruda salió de su país) ahora llamada Ley Antiterrorista.
***
Juan Agustín Figueroa es amigo personal y socio de Ricardo Claro desde 1950, ahora tiene sentido que la dictadura lo dejara trabajar al frente de la Fundación Neruda a la muerte de la viuda. Figueroa hizo ‘pequeños cambios a los estatutos’ creados por Neruda: de 7 integrantes, ahora sólo serán 5 “Sus cargos serán vitalicios pero podrán cesar por renuncia, producida alguna vacante los otros cuatro miembros elegirán al reemplazante. si sólo quedase uno o más miembros del Consejo a éstos corresponderá designar a los reemplazantes” El actual directorio de la Fundación Neruda lo integran:
Aída Figueroa Yávar, hermana del director general; Jorge del Río, miembro del estudio de abogados de Figueroa; Raúl Bulnes, íntimo amigo de Figueroa, y con la muerte de la esposa de Figueroa (que también estaba en el directorio de la Fundación) le preparan el camino a Ignacio Figueroa como futuro presidente vitalicio, ya que su padre Juan Agustín Figueroa le heredará la Fundación Neruda… todo quedará en familia, nada para los escritores, universitarios o sindicalistas chilenos.
He insistido en la necesidad de una auditoria a la Fundación Neruda por parte del Ministerio de Hacienda (impuestos internos), le he solicitado a la presidenta Bachelet el Desconocimiento de la Personalidad Jurídica de la Fundación Neruda, entrevisté a todos los amigos y biógrafos del poeta en España, Cuba, México, Italia, Alemania, Estados Unidos, Uruguay, Argentina y Chile; y sólo he ganado pequeñas batallas: me concedieron la renuncia de un directivo ejecutivo (Francisco Torres), la Agencia Balcells regañó a la editorial Edaf por la falsificación de su Antología Póstuma 2004 (cuando en realidad es la Antología Popular 1972), pero lo más importante es el Caso Pascual Pichún, un mapuche de 23 años que escapó por la cordillera acusado de ‘terrorista’ bajo la lógica de Figueroa, en Argentina se decide si lo deportan por violar leyes migratorias (como lo hiciera Neruda en tiempos de la Ley Maldita) y hasta ahora está en calidad de refugiado político, en parte por mi investigación sobre los derechos de autor de Neruda invertidos en un terrorista de Estado como Ricardo Claro.
¿Qué pensaría Neruda de todo esto? ¿Qué escribiría en el semanario Marcha o El Siglo Ilustrado sobre Ricardo Claro y Juan Agustín Figueroa? Recuerdo una vieja foto de Neruda en la redacción de Marcha junto a Mario Benedetti. Mi editora Faride Zerán me dice que el Caso Fundo Neruda ‘es la metáfora de la transición chilena’.

“Mario Casasús es un periodista nacido en Mexico cuyas raices son representadas por un exilio permanente” cómo él mismo escribe refiriendose a su familia chilena en una carta abierta al Subcomandante Marcos publicada en la Jornada Morelos, periodico de Mexico, por el, cual trabaja.
Es muy joven, nació en Cuautla en 1980 y escribe también por El Clarín de Chile. Es valiente y cómo los mejores periodistas trabaja por pasión sincera y amor por la verdad. Si Julio Scherere es el “periodista incómodo” de Mexico, estoy segura que puedo llamar Mario “periodista incómodo” de Chile.
Yo lo admiro mucho y todos los que amamos Pablo Neruda deberiamos agradecer Mario por su valiente trabajo”. A.M.

Oda a las flores de Datitla

Bajo los pinos la tierra prepara
pequeñas cosas puras:
hierbas delgadas
desde cuyos hilos
se suspenden minúsculos faroles,
cápsulas misteriosas
llenas de aire perdido,
y es otra allí
la sombra,
filtrada
y floreada,
largas agujas verdes esparcidas
por el viento que ataca y desordena
el pelo de los pinos.
En la arena
suceden
pétalos fragmentarios,
calcinadas cortezas,
trozos azules
de madera muerta,
hojas que la paciencia
de los escarabajos
leñadores
cambia de sitio, miles
de copas mínimas
el eucaliptus deja
caer
sobre
su
fría y fragante
sombra
y hay
hierbas
afraneladas
y plateadas
con suavidad
de guantes,
varas
de orgullosas espinas,
hirsutos pabellones
de acacia oscura
y flor color de vino,
espadañas, espigas,
matorrales,
ásperos tallos reunidos como
mechones de la arena,
hojas
redondas
de sombrío verde
cortado con tijeras,
y entre el alto amarillo
que de pronto
eleva
una silvestre
circunferencia de oro
florece la tigridia
con tres
lenguas de amor
ultravioleta.

Arenas de Datitla
junto
al abierto estuario
de La Plata, en las primeras
olas del gris Atlántico,
soledades amadas,
no sólo
al penetrante
olor y movimiento
de pinares marinos
me devolvéis,
no sólo
a la miel del amor y su delicia,
sino a las circunstancias
más puras de la tierra:
a la seca y huraña
Flora del Mar, del Aire,
del Silencio.

 

ODA A LAS FLORES DE DATITLA DE PABLO NERUDA, es un herbario que tiene una larga historia, hecho y manuscrito por Pablo Neruda y Matilde en los años de su amor clandestino. Esta obra fue regalada a Alberto Mántaras, amigo de Pablo, en agradecimiento a la hospitalidad que recibieron en la casa de aquél, en el balneario de Atlántida en el Uruguay (1953 — 1956).
El original del herbario Oda a las Flores de Datitla, se encuentra en el Museo “Paseo de Neruda”. Fundación Fortín de Santa Rosa, Atlántida, Uruguay.
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Operazione di repressione del DAS in Colombia contro attivisti contadini nella città di Barrancarmeja.

0 commenti
Il 29 settembre scorso, agenti del DAS accompagnati da circa 50 soldati hanno perquisito la sede dell’Associazione Contadina della Valle del fiume Cimitarra (ACVC) e hanno arrestato quattro  suoi attivisti. Si tratta di Andrés Gil, Oscar Duque, Evaristo Mena e Mario Martínez.
Al momento  non sono state rese note le accuse  mosse contro di loro.
Il presidente Alvaro Uribe in passato aveva accusato spesso l’ACVC, che rappresenta una delle associazioni di contadini più importanti in Colombia, di essere il “braccio politico” della guerriglia e i suoi attivisti sono stati oggetto di minacce e atti intimidatori. Gli attivisti arrestati  già erano stati perseguiti in ragione del loro impegno come attivisti sociali a favore delle comunità di contadini del Magdalena Medio.
Oscar Duque fu arrestato arbitrariamente nell’ottobre del 2006 e rilasciato dopo pochi giorni grazie alla pressione internazionale e nazionale.
Tutto questo, non casualmente, poco prima della Mobilitazione Nazionale Agraria e Popolare promossa dal Coordinamento Nazionale delle Organizzazioni Agrarie e Popolari della Colombia  per la difesa del territorio e della sovranità nazionale, l’autodeterminazione del popolo colombiano e l’accordo umanitario e per un governo democratico di ampia partecipazione popolare.
 
Intanto la Federazione Internazionale dei Diritti Umani (FIDH) pubblica in questi giorni, dopo due anni di lavoro, la sua relazione sull’applicazione della Legge di Giustizia e Pace, per la smobilitazione dei paramilitari.
Secondo questa relazione, le organizzazioni paramilitari nel corso della loro esistenza hanno commesso circa 60.000 crimini di lesa umanità o gravi violazioni dei diritti umani. Gli sfollati sono circa un milione,  a causa della strategia di terrore e delle minacce da parte degli stessi paramilitari. La Colombia è il secondo paese al mondo per numero di sfollati.
Secondo il Comitato Internazionale della Croce Rossa, il numero degli sfollati in Colombia è stato di 45.000 persone nel 2005, di 67.000 persone nel 2006 e si presume che arriverà a 72.000 nel 2007, nonostante la presunta smobilitazione dei gruppi paramilitari.
Solo nel 2007 più di 770 civili sono stati assassinati o sono stati vittime di sparizione forzate, inoltre alla fine del 2006 erano state scoperte più di 80 fosse comuni.
La FIDH conclude la sua relazione affermando che la Legge di Giustizia e Pace è stata istituita con il proposito di sottrarre i capi del paramilitarismo dalla giurisdizione della Corte Penale Internazionale e inoltre ricorda, come già altre volte in passato, che il governo del presidente Uribe dovrebbe ritirare la dichiarazione fatta in base all’art. 124 dello Statuto di Roma , che sottrae alla competenza della CPI i crimini commessi dai gruppi armati in Colombia.
Inviare proteste a:
Presidencia de la República
Dr. Álvaro Uribe Vélez, Presidente de la República
Cra 8 # 7–26, Palacio de Nariño, Bogotá D.C.
Fax: 57 1 566 2071
Vicepresidencia de la República
Dr. Francisco Santos, Vicepresidente de la República
Cra 8ª # 5–57, Bogotá D.C.
Programa presidencial de Derechos Humanos y de Derecho Internacional Humanitario.
Dr. Carlos Franco, Director
Cll 7 # 5–54, Bogotá D.C.
Teléfono: 565 97 97 ext. 744
Fiscalía General de la Nación
Dr. Mario Hernán Iguarán Arana. Fiscal General de la Nación
Diagonal 22B # 52–01, Bogotá D.C.
Defensoría Nacional del Pueblo
Dr. Volmar Pérez Ortiz. Defensor Nacional del Pueblo
Teléfono: 314 73 00
Procuraduría General de la Nación
Dr. Edgardo José Maya Villazón. Procurador General de la Nación
Teléfono: 336 00 11
Oficina del Alto Comisionado de Naciones Unidas para los Derechos Humanos en Colombia.
Teléfonos 658 33 00
Programa de Derechos Humanos de la Policía Nacional
Coronel Efraín Oswaldo Aragón. Director
Teléfono: 315 94 38
Oficina de Derechos Humanos del Ejército Nacional
Coronel Enrique Garay Saleg. Director
Teléfono: 266 03 16

Violato “El Ojo que llora” il monumento a Lima dedicato alle vittime della violenza: Bentornato Fujimori!!

1 commento

Lo aveva previsto perfino Mario Vargas Llosa in un suo articolo del 16 gennaio scorso che sarebbe successo. Scriveva allora infatti: “El ojo que llora” (L’occhio che piange), in “un paese dove tutto è possibile, potrebbe essere distrutto da una singolare congiuntura di ignoranza, stupidità e fanatismo”.
E così è stato, il singolare monumento, costruito in memoria delle circa 70 mila vittime del conflitto in Perù negli anni compresi tra il 1980 e il 2000, domenica 23 settembre è stato il bersaglio mirato di un atto vandalico e non privo di inquietanti interrogativi (vista l’estradizione di Fujimori in Perù), da parte di un gruppo armato di circa venti persone,  che si sono introdotte nel complesso dell’Alameda  della Memoria in  Campo di Marte a Lima, minacciando e immobilizzando il custode.
“El Ojo que llora”  è una creazione   della scultrice olandese, ma residente in Perù da circa 40 anni,  Lika Mudal, la quale per commemorare le vittime, i cui nomi sono stati presi direttamente dalla relazione finale della Commissione di Verità e Riconciliazione,   ha concepito un percorso labirintico che conduce fino ad una immensa pietra (che rappresenta la Terra Pachamama) dalla quale fuoriesce acqua come se fossero lacrime. Il cammino che porta  fino alla pietra centrale è delineato da 32 mila pietre bianche sulle quali altrettanti nomi sono stati scritti  da volontari  con vernice indelebile.
In un percorso quasi onirico e caratterizzato da un forte simbolismo,   il visitatore attraversando il dolore e la violenza rappresentati dai nomi scritti sulle pietre, giunge fino al cospetto della  Madre Terra che versa lacrime per tutti i suoi figli.
Per tutti i suoi figli indistintamente, siano essi i 9 studenti della Cantuta giustiziati nel 1992  insieme al loro professore da un reparto del gruppo paramilitare Colima  o gli otto giornalisti e la loro guida massacrati sulle montagne di Uchurracay il cui omicidio fu commissionato direttamente da membri dell’Esercito e della Marina o tutti gli altri desaparecidos, torturati e uccisi tra il 1980 e il 2000, così come per tutte  le vittime della violenza senderista.
Certo che se è Mario Vargas Llosa a parlare di “ignoranza, stupidità e fanatismo”.…non possiamo non  credergli.
Egli fu nominato presidente della Commissione Uchurracay, che era composta  da importanti  personalità del mondo culturale e giudiziario dell’epoca e che aveva il compito di fare chiarezza sulle cause del massacro dei giornalisti, invece mentirono Vargas Llosa e la commissione,  accusando ingiustamente dei contadini indigeni per coprire le reali responsabilità dell’esercito nell’accaduto.
Risale  al mese di gennaio 2007 la sentenza della Corte Interamericana dei Diritti Umani che ha condannato lo stato peruviano  per violazione dei diritti umani e lo ha obbligato a risarcire i familiari dei 42 senderisti trucidati nel penale limeño di Castro Castro tra il 6 e il 9 maggio 1992, nonchè ad inserire i nomi delle vittime nel complesso monumentale del “Ojo que llora”.
La decisione causò allora  la protesta dei familiari delle vittime degli attentati compiuti da Sendero Luminoso, indignati per il fatto che i nomi dei loro cari si trovassero vicino a quelli dei militanti del gruppo maoista, in un monumento da loro stessi poi ribattezzato come “monumento ai terroristi”.
L’ex senatrice fujimorista Martha Chavez d’altra parte ha elogiato in questi giorni l’atto vandalico  dicendo che “finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di eliminare questo monumento spazzatura, dove con  cattiveria sono stati messi i nomi dei terroristi convinti vicino a quelli che del terrorismo senderista sono state le  vittime, questo disonore non doveva essere permesso e qualcuno doveva fare ciò che è stato fatto”.
Francisco Soberón, direttore dell’Associazione per i Diritti Umani (APRODEH) rende noto invece che il colore arancio usato per imbrattare il monumento è quello che identificava il fujimorismo negli anni della dittatura e che l’APRODEH “condanna energicamente questa barbara aggressione, che coincide con l’arrivo di Fujimori, fatto che indica degli indizi sui responsabili materiali dell’accaduto”.
Chissà a chi addosserebbe ora Vargas LLosa la responsabilità dell’atto vandalico  compiuto su “El Ojo que llora”.
 
 
 

No viene como expresidente, lo traen como reo

0 commenti

Por Julio Carmona
Mucho se ha hablado a raíz de la extradición del ciudadano japonés Kenya Fujimori Fujimori. Pero se ha hecho muchas veces tergiversando los términos. Por ejemplo eso de seguir considerándolo como “ciudadano peruano”. Y no es así, porque esa nacionalidad peruana  devino  nula,  en  la medida  que  la  Constitución que se lo impedía no es la del ’93 sino la del ’33, que es la que regía cuando él llegó al Perú sin haber renunciado a la nacionalidad japonesa, la misma que hizo valer para refugiarse en el Japón al fugar abandonando el cargo de Presidente que ostentó por diez años, ilegalmente no sólo por el golpe de Estado del ’92, sino porque para ser presidente del Perú, según la Constitución del ’79 –aplicable para el caso-, se debía tener la nacionalidad peruana, que la daba el haber nacido en el Perú o el haber renunciado a la nacionalidad de origen: y en ambos casos está probado que Fujimori no cumplía con esos requisitos.
La otra tergiversación de los hechos –en el tráfago discursivo denunciado– es seguir llamándolo “Presidente” (como hacen sus ayayeros, para impresionar a los incautos y lograr para él un estatus de privilegio) o “ex Presidente” (como hacen los desinformados); porque lo que hizo el reo Fujimori fue usurpar funciones y, conforme lo establece la Constitución engendrada por él mismo (razón más que suficiente para invalidarla, pues sigue ostentando su firma), “nadie debe obediencia a un gobierno usurpador”, es decir, que un gobierno usurpador es nulo como son nulos sus actos (Artículo 46º). Por eso cuando se exige para él un trato “de acuerdo con su investidura de ex jefe de Estado”, no sólo se  ignora o se pretende ignorar la invalidez de dicho estatus, sino que además se olvida que incurrió en otro delito (Artículo 380º del Código Penal) que es el de “abandonar” el cargo que usurpó por diez años, lo que también lo desautoriza para reclamar la validez de un cargo usurpado y abandonado.
Por otro lado, esa descalificación de haber sido Jefe de Estado la proporciona el mismo reo al decir que él no estaba enterado de ninguno de las actos ilícitos por los que se le juzga, cometidos en su “gobierno”, pues de ser así lo único que demuestra es una absoluta incapacidad para gobernar, dado que los delitos cometidos y publicitados incriminaban a sus agentes de manera flagrante y, no obstante, su “gobierno” no sólo no los persiguió ni condenó sino que los condecoró y felicitó y (cuando fueron perseguidos y juzgados por el impulso de los organismos de derechos humanos y del periodismo honesto) él los amnistió. Pero todas esas tergiversaciones de los términos se hacen patéticas cuando se pretende minimizar su responsabilidad en actos tan execrables haciendo un paralelo con la supuesta estabilidad económica que introdujo (luego de la debacle del primer gobierno aprista), y esto se derrumba por su propio peso, porque esa recuperación económica lo que hizo es llevar al Perú a la mayor dependencia de toda su historia, y para lograr eso no era necesario hacerlo derramando sangre inocente. Los tiranos (homónimos del reo Fujimori, tal el caso de Pinochet) pretenden siempre tapar sus crímenes amparándose en el “orden”, pese a ser un “orden” represor de los derechos del pueblo, y favorable a unos pocos privilegiados –incluido el propio tirano– que ven crecer sus riquezas.
Por último (la cereza que corona la torta): decir “Fujimori ha vuelto” es también erróneo, porque si bien es cierto él planeó volver vía Chile, lo hizo suponiendo que se iba a cumplir el –felizmente fallido– pronóstico Valle Riestra: que ningún expresidente había sido extraditado. Y, bueno, la justicia chilena parece haber visto que no tiene el estatus de expresidente. Y por eso digo que “no viene” como tal, sino que “lo traen como reo flagrante y contumaz”. Para paz espiritual de todas sus víctimas.  
Julio Carmona
Miembro de la Directiva (Vicepresidente) del Gremio de Escritores del Perú
Miembro del Comité de Redacción de la Revista Digital argentina
<
www.redaccionpopular.com>
y también se puede visitar los siguientes  blogs:
http://www.mesterdeobreria.blogspot.com
http://urbanotopia.blogspot.com
 
 

Chávez e lo scambio umanitario

11 commenti

Incontro di Hugo Chávez nel Salón Boyacá del Palacio de Miraflores a Caracas con la senatrice colombiana Piedad Córdoba e un gruppo di familiari dei prigionieri delle FARC tra i quali il professor Moncayo.


Julio López, a un anno dalla scomparsa, ancora nessuna notizia del “desaparecido” n. 30.001

49 commenti

Julio Lopez

Non si hanno ancora notizie, a un anno dalla sua scomparsa,  di Julio López, il testimone chiave nel processo in Argentina contro i crimini di stato che ha portato tra le altre,  alla condanna all’ergastolo per genocidio  dell’ex capo della polizia di Buenos Aires,  Miguel Etchecolatz.
Alcune recenti  indagini tuttavia apportano elementi nuovi che ricondurrebbero   direttamente a Etchecolatz e persone a lui vicine la responsabilità della  scomparsa di Julio López.
Julio infatti, come risulta da foto scattate le  settimane prima della sua scomparsa, durante alcune riunioni alle quali partecipava  fu costantemente seguito da una persona che è stata identificata in seguito da un funzionario del Ministro della Sicurezza di Buenos Aires, in Oascar Raúl Chicano, ex segretario privato di Miguel Etchecolatz.
Una perquisizione in casa di Chicano e di alcune altre persone, tutti ex militari ed ex poliziotti,  avrebbe portato al rinvenimento di materiale sovversivo, di volantini  su Julio López, armi e simboli nazisti. Si sospetta che la decisione di far sparire Julio López, quasi sicuramente eliminato lo stesso giorno della sua scomparsa, sia maturata all’interno di questo gruppo in seguito al suo rifiuto di modificare la testimonianza contro Etchecolatz. Sembra che il gruppo, anche abbastanza numeroso e ramificato nel Paese,  stesse ideando anche  un colpo di Stato.
Il giudice Sergio Franco inoltre nutre seri sospetti che nella sparizione di Julio López sia coinvolto anche l’ex cappellano della polizia bonarense Won Wernich, il cui processo seguiva quello di Etchecolatz.
E così tra indagini svolte approssimativamente, tra perquisizioni effettuate senza la presenza di funzionari, tra prove che spariscono o che vengono occultate, fascicoli che vanno nelle mani dei parenti dei sospettatti e tutta una serie di sviste e stranezze, continua il mistero sulla sorte di Julio López, continuano le manipolazioni da parte di settori potenti argentini che nonostante i processi, nonostante la svolta con l’eliminazione delle leggi di Punto Finale e di Obbedienza  dovuta, ancora tramano nella più completa impunità e ancora agiscono in “odore di golpe” come nel più buio passato (passato?) argentino.

Guido Piccoli: Ostaggi in Colombia, così ci prova Chávez

9 commenti

Fonte: Il Manifesto

Il leader del Venezuela comincia la mediazione tra il presidente Uribe e il guerrigliero «Tirofijo». Un’incredibile partita di poker, in palio la vita di 45 sequestrati
Guido Piccoli

Se non si mercanteggiasse sulla vita e la libertà di tanta gente, soldati e guerriglieri compresi, quanto accade in Colombia potrebbe apparire un gioco d’azzardo. Più precisamente un poker, nel momento dei lanci e rilanci, quando i giochi sono fatti, si bluffa e bisogna mantenere i nervi a posto. Intorno al tavolo verde sono in tre: Alvaro Uribe e Hugo Chávez, rispettivamente il presidente più reazionario e più rivoluzionario dell’America Latina, e Tirofijo, il capo guerrigliero più longevo del mondo.
All’incredibile partita si è arrivati dopo il fallimento del tentativo di Uribe di liberare con un’azione di forza alcuni dei 45 sequestrati e prigionieri che le Farc vorrebbero scambiare con 400 loro uomini detenuti nelle carceri nazionali. Era la metà del giugno scorso. Mentre fingeva di scarcerare un paio di centinaia di detenuti, spacciandoli per guerriglieri, e rimetteva in libertà — contro la sua volontà — Rodrigo Granda, (1)responsabile delle Farc per l’America Latina (sequestrato a Caracas nel dicembre 2004, con un operazione di polizia che mise a rischio le relazioni con Chávez), Uribe diede probabilmente l’ok per un’azione di un commando speciale per liberare dodici deputati regionali, catturati cinque anni prima nel pieno centro di Cali. La combinazione apparente di «grande cuore e mano dura» finì, com’era scontato, in tragedia, per il rischio congenito di un blitz del genere e anche per la spietata consuetudine dei guerriglieri di eliminare i sequestrati, pur di farlo fallire. Tutti i deputati (meno uno che non si trovava nell’accampamento attaccato) furono uccisi dal «fuoco incrociato con un gruppo non identificato», come affermano le Farc, o dal classico «colpo di grazia», come sostiene il governo (lo deciderà, forse, l’autopsia che una commissione internazionale ha realizzato nei giorni scorsi sui cadaveri recuperati, quasi due mesi dopo, nelle fosse scavate dai ribelli).
Le critiche interne, che hanno trovato un impareggiabile portavoce nel professor Gustavo Moncayo (padre di un ufficiale fatto prigioniero dieci anni fa dalle Farc nel corso di un attacco a una delle principali basi militari meridionali) e le pressioni internazionali, capeggiate dal presidente francese Nicolas Sarkozy (deciso a liberare la sua connazionale Ingrid Betancourt), hanno spinto Uribe a nominare due dei suoi nemici come mediatori con le Farc: la combattiva senatrice liberale Piedad Cordoba (che, nei mesi scorsi, aveva sollecitato la sua rinuncia per i suoi rapporti con la mafia narco-paramilitare) e il suo vicino Hugo Chávez, tante volte accusato di proteggere la guerriglia colombiana. Una mossa azzardata, apparentemente umile ma anche insolitamente astuta per un uomo che spesso si è fatto trascinare dal temperamento arrogante e impulsivo: ribadendo di non volere cedere alla richiesta delle Farc di smilitarizzare per 45 giorni due comuni della Colombia meridionale, alla Cordoba e soprattutto a Chávez ha in realtà assegnato una «missione impossibile».
Il presidente venezuelano non si è però scoraggiato: prima ha incontrato a Caracas i familiari dei prigionieri delle Farc, poi Uribe a Bogotà, sfoggiando una fiammante camicia rossa e dopo aver concesso l’indulto a 40 paramilitari colombiani, accusati di cospirare contro di lui. E alla fine si è dichiarato pronto ad incontrare Tirofijo. Dove? «Fuori dal paese» ha tuonato Uribe. «Qui da me» ha suggerito Tirofijo, attraverso il suo cancelliere, Raul Reyes. «Sono disposto ad andare nel più profondo della selva, pur di contribuire alla pace della Colombia» gli ha fatto eco Chávez. Un’idea che il governo Uribe ha però definito «inaccettabile». Il ministro degli esteri, Fernando Araujo, è andato più in là, dichiarando, nei giorni scorsi a Bruxelles, di non sperare nella mediazione venezuelana perchè «le Farc non hanno alcun interesse a fare accordi con nessuno».
In realtà, lo scambio dei prigionieri interessa relativamente sia a Uribe che a Tirofijo, così come è del tutto pretestuosa la questione della zona smilitarizzata: il ritiro dell’esercito per un mese e mezzo da qualche decina di chilometri quadrati è assolutamente ininfluente dal punto di vista militare. Quello che c’è il ballo è il riconoscimento di «forza belligerante» che le Farc esigono, con la relativa cancellazione del marchio di «terrorista» che gli Usa, e poi l’ubbidiente Europa, hanno loro affibbiato. E più in generale, l’accettazione da parte del governo colombiano, dopo mezzo secolo di battaglie, dell’esistenza di un conflitto armato nel paese. Una questione di principio, dalle conseguenze importanti per la pace in Colombia, che più che a Bogotà si decide a Washington. Anche se finora sono stati alla finestra, gli Usa sono più che interessati a quanto accade, anche perchè le Farc detengono tre loro agenti dal febbraio 2003. Un puzzle complicato, ma in movimento grazie soprattutto al protagonismo di Chávez e Sarkozy.
Per ora, una sola certezza: se, com’è probabile, fallissero anche loro, la Betancourt e tutti i suoi compagni di sventura dovrebbero rassegnarsi ad aspettare la fine del mandato di Uribe nel 2010, pregare che non si faccia rieleggere per la terza volta e, soprattutto, che da un momento all’altro non cali loro addosso un altro commando speciale e specializzato nel «far terra bruciata».

(1)Segnalo al riguardo l’intervista in esclusiva per Le Monde diplomatique a Rodrigo Granda apparsa sul numero di settembre, dove in un passaggio egli tra l’altro racconta di come durante la sua detenzione gli fossero stati offerti anche “molti soldi, la libertà, dei passaporti per me e la mia famiglia, a una condizione:che io compromettessi Chávez. Dovevo dire che proteggeva le Farc e che io ero stato aiutato dal suo governo”.A.M.


Messico: Al via il Fronte nazionale contro la repressione

0 commenti

Il 28 agosto nel Club de Periodistas di Città del Messico si è tenuta la prima assemblea del Frente Nacional contra la Represión, (Fronte Nazionale Contro la Repressione) organizzata da moltissime associazioni civili tra cui il comitato EUREKA (per la Difesa dei Prigionieri, Perseguitati, Desaparecidos ed Esiliati Politici del Messico) fondato dalla senatrice Rosario Ibarra de Piedra (PT Partido del Trabajo)  che presiede anche la Commissione Nazionale dei Diritti Umani in Senato.
Alla riunione hanno partecipato associazioni civili per la difesa dei diritti umani, la Asamblea Popular de los Pueblos de Oaxaca, el Frente de Pueblos en Defensa de la Tierra de San Salvador Ateneo, il Consejo para la Defensa de Los Derechos Humanos e la LIMEDDH tra gli altri.
La necessità di unire le forze e convocare un Fronte Nazionale contro la repressione si è fatta urgente in quanto ormai in Messico si sta assistendo ad una progressiva  militarizzazione dello Stato e il governo federale già precedentemente con Fox e ora con l’attuale presidente Calderón sta portando avanti una politica di sistematica repressione di ogni manifestazione di protesta civile dei movimenti popolari, di cui Atenco e Oaxaca hanno rappresentato soltanto l’espressione più visibile e più internazionalmente conosciuta di quanto sta accadendo nel paese. Di fatto l’intolleranza e la repressione serpeggiano e il Messico sta lentamente scivolando verso una deriva di  violenza che viene spesso mascherata dalla crociata contro il narcotraffico e la delinquenza intrapresa da Felipe Calderón , ma che in realtà colpisce sempre e comunque i contadini, gli indigeni, le donne e i più indifesi come sempre.
Particolarmente preoccupante è la situazione della violenza alle donne, vere e proprie vittime di un’espressione criminale “in uniforme”.
In Messico si dice che si sta assistendo ad un ritorno della “guerra sucia” degli anni 60/70, gli ultimi due casi di desaparecidos risalgono infatti appena a maggio di quest’anno e si tratta di Raymundo Rivera Bravo e Edmundo Reyes Amaya  due militanti dell’EPR  (Esercito Popolare Rivoluzionario) scomparsi da Oaxaca.
La necessità quindi di unire le forze di tutte le espressioni di lotta civile organizzata che qui nel paese sono molteplici e diversissime fra loro (perché su vari fronti si compiono qui  le violenze dei diritti umani),  in un unico grande Frente Nacional Contra la Represión, dal carattere plurale e democratico.
Alla costituzione del Frente è stata chiamata a partecipare il comitato EUREKA fondato dalla storica militante Rosario Ibarra de Piedra, varie volte candidata al Premio Nobel per la Pace, candidata presidenziale in passato e attualmente senatrice e presidente della Commissione dei Diritti Umani in Senato, ma
soprattutto  madre di Jesús Pietra Ibarra, scomparso nel 1974. Rosario Ibarra de Piedra da allora  si dedica con energia e coraggio  alla difesa delle cause civili e dei diritti dei prigionieri ed esiliati politici, contro la sparizione forzata e la tortura.
Il 28 agosto è una data importante per le madri messicane, si commemorano infatti i 29 anni dello storico sciopero della fame organizzato nel 1978 per chiedere la riapparizione in vita dei loro  figli davanti alla Cattedrale nello Zócalo di Città del Messico. Allora si costituì, al grido di “vivos los dejamos, vivos los queremos!” (vivi li abbiamo lasciati e vivi li vogliamo!) il comitato Eureka e il primo Frente Contra la Represión che ottenne un’aministia  per 1500 prigionieri politici e la riapparizione in vita di 148 desaparecidos.
Il nuovo Fronte che si è costituito invece il 28 agosto di quest’anno, propone:
-         la libertà di tutti i prigionieri politici
-         la riapparizione in vita di tutti i desaparecidos
-         la cancellazione dei mandati di cattura e la fine della persecuzione degli attivisti sociali
-         porre un freno alla militarizzazione crescente del paese e alla criminalizzazione delle proteste sociali
-         un battaglia contro l’impunità e per la condanna dei responsabili della repressione e dei crimini contro il popolo
Il Fronte si propone pertanto di portare avanti denunce sistematiche contro l’operato dell’attuale governo di Felipe Calderón ed è opinione comune a tutte le organizzazioni che hanno preso parte all’assemblea che il suo è   un governo illegittimo che cerca di governare il paese solo con l’uso della forza.
E’ stato entusiasmante percepire lo spirito rivoluzionario e l’ardente desiderio di giustizia che hanno animato la riunione, sentire la solidarietà tra i suoi partecipanti. Giovani, vecchi, donne e bambini, singoli individui e associazioni, rappresentanti di sindacati e di comunità indigene, ognuno con la sua storia e le sue proposte, tutte regolarmente annotate e registrate dagli organizzatori.
Tutti insieme per gridare NO – BASTA CON LA REPRESSIONE!
Ed è stato un grido unanime che si è levato varie volte nella sala del Club de Periodistas.
C’era il magistrato Roberto Laza Hernandez che ha posto la sua esperienza e quella di un nutrito gruppo di suoi collaboratori al servizio del Frente.
Un rappresentante di Sonora ha esposto il problema degli alloggi della città, mentre un rappresentante di un movimento sociale ha esposto il programma del suo gruppo per organizzare il 15 settembre  il “controgrito”, opposto a  quello del presidente “espurio”,   perché  ha spiegato,  “il grito è stato dato originariamente e storicamente dal popolo messicano contro i dominatori”.
Si è alzata  una donna che ha fatto  notare come stia diventando sistematica e quindi “politica” la violenza sulle donne, indigene, contadine e prigioniere politiche.
Una donna di Atenco ha preso la parola e ha raccontato in un sentito intervento di come ringrazi Dio tutti i giorni perché “io e i miei figli siamo vivi, dopo quello che è successo l’anno scorso ad Atenco, spaventati ma vivi”. “Non riesco ad immaginare – ha aggiunto – il dolore di avere un figlio desaparecido”. Rosario Ibarra, al tavolo sul piccolo palco, visibilmente commossa, ha abbassato  lo sguardo.
“Quello che ci da la forza –ha continuato– è sapere che noi di Atenco non siamo soli e mai ci siamo sentiti soli dopo quello che è successo”
“No están solos” , non siete soli, un grido si è alzato ancora in sala, ripetuto decine di volte.
Il Frente nacional serve anche a questo.
Serve a dar voce al compañero Manuel, 102 anni, ferroviere, che sebbene dica che la situazione non sia molto cambiata rispetto a quando lui era più giovane, mette a disposizione le sue energie.
Si raccolgono firme ed adesioni, ci si scambia inviti, indirizzi e numeri di telefono, c’è molto da fare e si appronta una fitta agenda di appuntamenti: la marcia dal El Ángel (il monumento all’Indipendenza, simbolo della città) fino allo Zócalo del 31 agosto al grido di “libertad para los presos politicos y aparición de los desaparecidos” (libertà per i prigionieri politici e apparizione degli scomparsi) e soprattutto la grande giornata commemorativa del 2 ottobre quando nell’anniversario della Strage di Tlatelolco verrà dato vita ufficialmente al Frente Nacional Contra la Represion.
 
Poco prima del termine dell’assemblea, è arrivata anche  Elvira Arellano, di ritorno dall’udienza con il presidente Felipe Calderón, la quale ha rilasciato queste dichiarazioni alla stampa nazionale presente.
 
Invece la Senatrice Rosario Ibarra de Piedra  per il blog annalisamelandri.it ha concesso questa intervista esclusiva.
 
 
 

Colombia, ultime notizie.

2 commenti
Recuperati lunedì scorso dalla Croce Rossa Internazionale,  dietro indicazioni da parte delle FARC del luogo preciso, i corpi degli 11 ex deputati uccisi in circostanze ancora poco chiare il 18 giugno scorso.
Reyes, intanto ha reiterato la volontà delle FARC di iniziare un dialogo con il governo colombiano e per questo chiede alla comunità internazionale di non essere considerati come gruppo “terrorista”.
Il Venezuela si è unito a Francia, Spagna e Svezia come mediatore internazionale nel conflitto.
 

Laurea ad Honorem a Michelle Bachelet: lettera di protesta a Fabio Mussi

0 commenti
Pubblico volentieri la lettera diretta al Ministro Fabio Mussi in protesta contro la decisione dell’Università di Siena di conferire la Laurea ad Honorem al presidente del Cile, signora Bachelet. Sul sito Rai.it viene riportato che  “Michelle Bachelet sarà insignita del titolo per l’impegno politico in difesa della democrazia e dei diritti umani, per il contributo allo sviluppo della medicina sociale e della salute pubblica”.
Sappiamo che questo è falso, come dimostrano gli ultimi avvenimenti in Cile e la situazione sempre più grave in cui versa il popolo cileno in materia di difesa dei diritti umani.
Chi volesse scrivere direttamente a Fabio Mussi può farlo a: mussi_fatcameradotit  (mussi_fatcameradotit)  
 
LETTERA APERTA
 
                                                        al
                                                        Signor Ministro
                                                        dell’Università e della ricerca scientifica
                                                        dottor Fabio Mussi,
                                              
                                                        abbiamo avuto notizia della Laurea ad honorem che sarà conferita dall’Università di Siena alla presidente del Cile signora Michelle Bachelet.
         Non conosciamo i criteri che motivano l’approvazione da lei concessa al conferimento di questa Laurea.
         Ciò che conosciamo è la violazione dei diritti umani che esiste in Cile e la repressione sistematica dello stato cileno contro il Popolo Mapuche. In sostanza la prosecuzione del sistema repressivo instaurato dalla Dittatura Militare e attualmente gestita dalla signora Bachelet.
         Sappiamo che il governo della signora Bachelet permette alle multinazionali e ai latifondisti di appropriarsi e devastare il territorio appartenente al nativo Popolo Mapuche.
         Sappiamo che la signora Bachelet permette l’applicazione della legge antiterrorista 18.314, promulgata da Pinochet e ancora in vigore, esclusivamente nei territori mapuche. E’ questo un comportamento razzista contro i Mapuche che pacificamente rivendicano i loro diritti.
         Sappiamo che in Cile sono detenuti almeno 23 (altre fonti informative riferiscono 50) rappresentanti politici mapuche. La signora Bachelet nega la carcerazione meramente politica di questi prigionieri.
                                            Sappiamo che i mapuche prigionieri politici subiscono la condanna emessa dopo un processo irregolare con testimoni prezzolati, comparsi in aula con il volto nascosto. Sappiamo che durante la carcerazione i rappresentanti politici Mapuce sono vessati e torturati; sappiamo che i loro famigliari, anche i bambini, sono minacciati, ricattati e perseguitati.
                                            Conosciamo le condizioni di indigenza cui è costretto dalle persecuzioni il Popolo Mapuche.
                                            Sappiamo che la signora Bachelet rifiutò la sua testimonianza al rapporto Valech sulla Prigionia e la tortura quando era ministro della difesa.
                                            Ciò, signor Ministro, basta per contrastare con “l’impegno politico in difesa della democrazia e dei diritti umani”, vanagloriosa propaganda della signora Bachelet che l’Università di Siena accredita.
                                           
                                            Signor Ministro, siamo indignati e disapproviamo il conferimento di questa immeritata Laurea ad honorem alla signora Michelle Bachelet.
                                            Speriamo, signor Ministro, che lei voglia fare uso del suo senso di giustizia e sostenere di fronte alla signora Bachelet il rispetto dei diritti umani in Cile, per l’intero popolo di quello stato e in particolare per i Mapuche.
                                                                                                                                                                                                                                  Ossequi
 
FIRMANTI:
 
Ass. WENUYKAN AMICIZIA CON IL POPOLO MAPUCHE
href=“wenuykanatgmaildotcom “>wenuykanatgmaildotcom    Como — Italia
 
Ass. ARGENTINA VIENTOS DEL SUR
mailto:www.vientosdelsur.org   Udine — Italia                   
 
Ass. CULTURA MAPUCHE Goteborg Svezia
kulturamapucheatgmaildotcom  (kulturamapucheatgmaildotcom)   Sebastian Sepúlveda Presidente
 
RADIO REGION IVX
radioregion14atgmaildotcom  (radioregion14atgmaildotcom)   - Svezia
 
SOLIDARIETA CON IL POPOLO MAPUCHE
Coordinamento in Italia
violetadotserenaatfastwebnetdotit  (violetadotserenaatfastwebnetdotit)  
 
 

Pagina 78 di 87« Prima...102030...7677787980...Ultima »